Galeata, Abbazia Sant’Ellero - Ravenna Festival

Nel territorio galeatese i primi segni di antropizzazione risalgono all’età del rame, ma in età romana, sul terrazzo fluviale tra Pianetto e Galeata, sorse una piccola città: Mevaniola (menzionata da Plinio il Vecchio), ovvero piccola Mevania, come la Mevania umbra, oggi Bevagna. Tra V e VI secolo, a città romana oramai abbandonata, iniziano la costruzione del centro monastico fondato da Sant’Ellero e della sontuosa villa di Teodorico, con pavimenti a mosaico (ora interrati) e un elegante impianto termale. Poi, nel Medioevo, troviamo castelli (il fortilizio di Pianetto), insediamenti religiosi e borghi, come appunto Galeata. Che nel Quattrocento passa sotto l’influenza di Firenze, di cui conserva ancora oggi segni nel dialetto, nelle tradizioni popolari e nella gastronomia. Così come nell’urbanistica, nell’architettura degli edifici storici e nelle opere artistiche conservate nelle chiese.
Dunque, grazie a una straordinaria stratificazione storica, in pochi chilometri si incontrano le vestigia della villa di Teodorico, il seicentesco Palazzo del Podestà, i resti della città romana di Mevaniola, la chiesa rinascimentale di S. Maria dei Miracoli e il complesso conventuale dei Padri Minori di Pianetto dove è allestito il Museo civico “Mons. Domenico Mambrini”. E la millenaria abbazia di Sant’Ellero, di origini paleocristiane, che, col tempo e i terremoti, ci appare oggi come il risultato della sovrapposizione di varie fasi costruttive e di numerosi restauri. La facciata d’impronta romanica (XI-XII sec.) in blocchi d’arenaria è dominata dal portale con colonnine binate ornate da capitelli con figure di monaci e sirene. All’interno, la navata unica si conclude con un presbiterio sopraelevato e abside rettilinea, ma la parte più affascinante è la cripta, dove è conservato il sarcofago del Santo (VIII–IX sec.): un ambiente angusto, dove i pellegrini, nel mese di maggio, celebrano un rito salutare, legato al contatto con le pietre.
L’abbazia si raggiunge a piedi da Galeata in 40’ lungo l’antico sentiero delle cellette. Gli anziani ricordano cortei processionali durante i quali donne con messale e uomini vestiti di bianco incedevano dietro grandi croci. Con il passare del tempo il sentiero si è connotato sempre più come percorso liturgico, assumendo anche le funzioni di Via Crucis con cellette a edicola. Verso la fine, si incontra una colonnina con grande basamento: è qui che, secondo la tradizione, il cavallo del re Teodorico si fermò per intervento miracoloso e avvenne l’incontro con il Santo Eremita.

Come arrivare

Via Sant’Ellero
47010 Galeata (FC)

Vai alla mappa

Spettacoli in questo luogo

Moder
Murubutu & Moon Jazz Band
Moder
Murubutu & Moon Jazz Band
Iscrizione obbligatoria

25 maggio 2024
Galeata, Abbazia Sant’Ellero
Leggi e prenota